Aria fredda, neve a bassa quota e maltempo diffuso. Questo è quanto ci si attende dal punto di vista meteorologico per la giornata del 2 dicembre
L’Italia si sta preparando in pieno inverno. Se la giornata del 1 ° dicembre è segnata da un primo significativo abbassamento delle temperature, una nuova corrente gelata dalla sera scavalcherà la barriera alpina per dare origine, a parte la mattina del 2 dicembre a un nuovo vortice ciclonico nel Mar Tirreno. Va notato che per alcuni giorni nelle regioni settentrionali ci sono solitamente condizioni invernali dal punto di vista delle temperature, ma questo scenario andrà via via si estende in tutta Italia. Quello che ci attende è una raffica di maltempo caratterizzata da possibili piogge e temporali oltre a forti venti del centro-sud. Al Nord la possibilità di nevicate a bassa quota si fa più concreta con il forte calo di temperatura previsto per le prossime ore, con temperature che in molte località arriveranno a zero o addirittura andranno inferiore a zero.
Leggi anche: Previsioni meteo 1 dicembre: nuovo fronte ghiacciato sull’Italia, temperature in calo
Previsioni 2 dicembre Nord Italia
La depressione minima nel Golfo Ligure che si verifica durante il paese Mercoledì sera 2 dicembre e l’arrivo di aria fredda dal Mare del Nord determinerà tipicamente le condizioni invernali nel nord. E ‘previsto un nuovo ulteriore e repentino abbassamento della temperatura con possibilità di nevicate a bassa quota, soprattutto in Piemonte e Lombardia (a volte anche in pianura della Valpadana), soprattutto al mattino ea fine giornata. La pioggia può colpire il Nord Est, l’Emilia Romagna, ilAppennino Ligure e il basso Piemonte. In alcune zone della Lombardia potrebbe piovere nel pomeriggio. Temperature massime tra 2 e 6 gradi
Ancora 2 dicembre 2020 in centro
Cambio di scenario meteorologico anche nel centro sud con rischio di maltempo, freddo e neve a quote medio basse. Al centro, la caduta termica sarà importante quanto al nord. Le nevicate possono interessare l’Emilia-Romagna e l’Appennino centrale (solo per l’Appennino da 1200 metri). Tempo perturbato con possibilità di rovesci nelle zone tirreniche e temperature in calo con massime comprese tra 6 e 11 gradi.
Tempo nel sud Italia
Rischio di fenomeni intensi su Campania, Sicilia e Lazio. Il tempo peggiorerà notevolmente con rovesci e temporali anche sul Salento e localmente nelle regioni ioniche. Il massimo sarà leggermente superiore, tra 14 e 19 gradi.
Allarme arancione su Lazio, Campania, Abruzzo e Molise
Segnaliamo il rilascio della protezione civile in merito all’allerta meteo del 1 ° dicembre: “Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le Regioni interessate – che ha il compito di attivare i sistemi di protezione civile nelle aree interessate, dispone di avviso per condizioni meteorologiche avverse. Dalle prime ore del mattino di domani sono previste precipitazioni sparse o diffuse, anche temporali o temporali, sul Lazio, che si estende in Campania e nei settori occidentali dell’Abruzzo e del Molise. grandinate locali e forti raffiche di vento “. Sulla base dei fenomeni attesi e in atto, è stato giudicato un avviso arancione per domani, mercoledì 2 dicembre, su buona parte del Lazio, Abruzzo, Molise e Campania. Avviso giallo valutato sui restanti settori delle quattro regioni, sull’Umbria, su una parte della Basilicata e della Sicilia.
“Nerd del cibo. Appassionato di caffè. Creatore tipico. Fanatico del web. Pensatore. Evangelista di viaggi. Esperto di alcol malvagio.”